Rigenerazione urbana e territoriale

Per visualizzare i file premere sui bottoni presenti nella pagina

Misure di semplificazione e incentivazione per la RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE, NONCHÉ PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali”

ha introdotto molti e significativi interventi sulla legislazione regionale in materia edilizia per facilitare e rendere più convenienti gli interventi di rigenerazione urbana e territoriale e di recupero del patrimonio edilizio esistente.

Il Comune di Boffalora Sopra Ticino con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 in data 29.10.2020 ad oggetto: “Individuazione degli ambiti nei quali avviare processi di rigenerazione urbana e territoriale”

ha individuato gli AMBITI NEI QUALI AVVIARE PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE ed il relativo documento programmatico, che si allegano per una semplice consultazione:

Individuazione ambiti di rigenerazione – documento programmatico

Individuazione ambiti di rigenerazione – cartografia

Per interventi inerenti quanto sopra e per qualsiasi richiesta di informazione, contattare l’area tecnica, settore Lavori Pubblici/Urbanistica:

Gabriela Nava – ufficiotecnico@boffaloraticino.it – tel. 02 97238134

La Legge 18/19 ha introdotto, altresì, MISURE GENERALI DI INCENTIVAZIONE che riguardano:

  • l’incremento dell’indice di edificabilità massimo del P.G.T. – art. 11, comma 5, della L.R. n. 12/2005;
  • la riduzione del contributo di costruzione – art. 43, comma 2- quinquies della L.R. n. 12/2005;

che potranno essere utilizzati in casi specifici, secondo quanto stabilito negli atti sotto riportati.

INCREMENTO DELL’INDICE DI EDIFICABILITA’

Con Delibera di Giunta Regionale n. XI/3508 del 05/08/2020 sono stati approvati i criteri per l’accesso all’incremento dell’indice di edificabilità massimo del P.G.T. (art. 11, comma 5, della L.R. 12/05):

Delibera di Giunta Regionale 3508 del 5.08.2020 – incremento indice di edificabilità

Il Comune, con delibera di Consiglio Comunale n. 2/2021, ha deciso di:

  • confermare e consentire quanto previsto dall’art. 11, comma 5, della L.R. 12/2005 e dalla D.G.R. n°XI/3508 del 05/08/2020, in tutto il Tessuto Urbano Consolidato comunale, al fine di incentivare gli interventi sul patrimonio edilizio esistente con la possibilità di incrementare l’indice di edificabilità massimo previsto dal P.G.T. fino al 20 per cento;
  • confermare quanto disposto dall’art. 11, comma 5-ter della L.R. 12/2005, pertanto gli interventi di cui al comma 5 possono essere realizzati anche in deroga all’altezza massima prevista dal P.G.T., nel limite del 20 per cento, nonché alle norme quantitative, morfologiche, sulle tipologie di intervento, sulle distanze previste dagli strumenti urbanistici comunali vigenti e adottati e ai regolamenti edilizi, fatte salve le norme statali e quelle sui requisiti igienico-sanitari.

RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE 

Con Delibera di Giunta Regionale n. XI/3509 del 05/08/2020 sono stati approvati i criteri per l’accesso alla riduzione del contributo di costruzione (art. 43, comma 2 quinquies della L.R. 12/05):

Delibera di Giunta Regionale 3509 del 5.08.2020 – riduzione contributo di costruzione

Il Comune, con delibera di Consiglio Comunale n. 2/2021 ha deciso di incrementare del 5% la percentuale di riduzione per i seguenti criteri:

  • per tutto il criterio E (e.1.1, e.2)
  • per il criterio F (f.1)
  • per parte del criterio H (h.3, h.4)

Per chiarimenti inerenti quanto sopra e per qualsiasi richiesta di informazione, contattare l’area tecnica, settore Lavori Pubblici/Urbanistica:

Gabriela Nava – ufficiotecnico@boffaloraticino.it – tel. 02 97238134

Pagina aggiornata il 15/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale